In occasione dell’anniversario degli 80 anni dalla morte del grande H.P. Lovecraft, vogliamo rendergli omaggio con una promozione unica per tutto il mese di Marzo: se spendi 50€ sullo shop potrai scegliere se usufruire della spedizione gratuita o ricevere in regalo il libro (dal valore di 16€) edito dai nostri amici di Eris Edizioni: H.P. Lovecraft – Da altrove e altri racconti, illustrato da Erik Kriek
Qui di seguito alcune informazioni utili
H.P. Lovecraft – Da altrove e altri racconti
Erik Kriek – Traduzione di Alexander Tegelaars
Collana Kina
Brossurato, 112 pagine in bianco e nero
Formato 16,5×24 cm
Prezzo 16,00 €
Erik Kriek
Nato ad Amsterdam nel 1966, è l’autore di due serie a fumetti popolarissime in Olanda: Gutsman, un anti-eroe le cui avventure sono mute, e Tigra, una casalinga in costume da tigre. Nel 2008 ha ricevuto il prestigioso premio dell’associazione Stripschap che lo conferma come uno dei migliori fumettisti olandesi. Portando a termine la sua interpretazione di Lovecraft, Kriek ha soddisfatto un’ambizione che covava da molto tempo. Erik Kriek vive e lavora ad Amsterdam con la sua compagna Stans e loro filio Clovis, nato nel 2008.
Howard Phillips Lovecraft
Nato a Providence (Rhode Island) nel 1890, inizio a collaborare da giovanissimo con alcune riviste. La sua vita fu segnata da gravi problemi economici e di salute. Mori nella sua città natale nel 1937.
È uno dei grandi maestri della letteratura horror al finco di Edgar Allan Poe, ed è uno dei precursori della fantascienza. Fu scrittore poeta e saggista. Nel suo lavoro di critica letteraria piu importante, Supernatural Horror in Literature, scrisse: «Il sentimento più forte e più antico dell’animo umano è la paura, e la paura piùgrande è quella dell’ignoto»
Eris Edizioni
Eris è una casa editrice. Nasce a Torino dal bisogno di un gruppo di amici di essere motore e ricettacolo di una cultura condivisa, slegata dal concetto industriale di libro solo come prodotto e mai come opera.
Una cultura condivisa libera di circolare: non ci accontentiamo degli slogan sui liberi saperi, vogliamo una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore e crea minuscoli tasselli che ci raccontano il mondo,
appartenendo a questo. Il bisogno di una cultura superi la narrazione o la celebrazione del passato, ma che ne sia la logica prosecuzione in un continuo divenire, con tutte le contraddizioni che questo meccanismo può comportare.
Eris, dea della discordia nella mitologia greca, che ben rappresenta l’incontro/scontro alla base del farsi della cultura. Perché discordia significa ammettere le
differenze e incominciare a costruire da queste.
Eris si slega dalla concezione comune del diritto d’autore che oggi sminuisce autori opere e fruitori perchè legato troppo al mero supporto e ai suoi problemi di
mercato, disinteressandosi di coloro che scrivendo e leggendo rendono necessario il supporto stesso ma che, non bisogna dimenticarlo mai, solo un supporto è.
Quindi Eris sceglie le Creative Commons che restituiscono all’opera e alle idee che questa contiene la giusta libertà e la dovuta dignità, senza negare i diritti dell’autore e del fruitore, e riconoscendo, questo lo aggiungiamo noi, il lavoro di chi mette in contatto scrittore e lettore, l’editore.
Vogliamo dare corpo e distribuire opere, non probabili successi economici, senza basare le nostre scelte sull’importanza di un autore ma solo sulla bontà della sua opera, con un occhio di riguardo a chi è esordiente e che ha diritto di essere scelto per quello che fa e non per quanto in libreria potrebbe fruttare.
www.erisedizioni.org