Riusare e riciclare oggi significa fare qualcosa di concreto per noi stessi e per l’ambiente. La società del consumo vive di oggetti che hanno un solo ciclo di vita, un solo uso al termine del quale sono destinati ad essere gettati.
Partendo dalla nostra profonda considerazione che ri-dare vita ai materiali è possibile, e che attraverso la sana arte del “saper fare” si possono raggiungere risultati eccellenti, abbiamo deciso di dare vita a questo progetto che si basa, in questa fase, sulla realizzazione di cornici di legno interamente artigianali, ri-nate dopo il riciclo della loro materia principale.
Officine nasce così, facendo incontrare intorno alle nostre cornici riciclo artistico e artigianato. Il risultato è che nessun oggetto prodotto è uguale, ogni tipo di creazione è originale, perché la produzione in serie è lontana da qualsiasi lavorazione interamente manuale.
Le nostre cornici nascono dal riciclo di bancali industriali dismessi. Ogni cornice è unica, ed è il risultato di 16 lunghi passaggi: recupero delle assi di legno, togliere i chiodi, carteggio del legno, taglio, scanalatura, assemblaggio, colorazione (quattro mani). Infine vi sono le varie lavorazioni fatte ad ogni singola cornice che vanno dalle bruciature alla macchiatura a colpi di spray. L’ultimo passaggio è la graffatura, il segno distintivo della lavorazione delle officine malafamilia.